GODAVARI
Paese: India
Fondazione: 1979
Prodotto: prodotti artigianali
Persone coinvolte: 50 socie, oltre 350 artigiane nei villaggi
Valore protetto/impegno: sviluppo delle comunità, empowerment femminile
Segni particolari: La società è stata fondata per liberare le produttrici di ricami e pizzo dei villaggi attorno a Narsapur dallo sfruttamento e dalla dipendenza dei mediatori, e per favorirne lo sviluppo economico, educativo e sociale.
Godavari Delta Women Lace Artisans Co-operative Society è stata fondata nel 1979 dalla Sig.ra K. Hemalatha, produttrice di pizzi e ricami all’uncinetto, con l’intento di riunire le donne dei villaggi del distretto di Narsapur e di sottrarle al controllo dei mediatori che le sfruttavano, riconoscendo prezzi bassissimi alla loro produzione e negando loro ogni diritto.
La città di Narsapur, dove è nata Godavari, è nota da oltre 100 anni soprattutto per la produzione di merletti, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. La lavorazione del merletto è stata il principale mezzo di sostentamento per la maggior parte delle donne povere nelle zone rurali e semi urbane. Con il tempo, però, il sopraggiungere di intermediari, spinti dall’opportunità di profitto, ha portato le artigiane a essere notevolmente sfruttate. Le donne venivano impiegate solo su richiesta e ricevevano lavoro solo finché gli intermediari erano sicuri di guadagnare dagli ordini. Una di queste donne sfruttate era proprio la Sig.ra K. Hemalatha.
Per riuscire nel suo intento di organizzare le donne artigiane in cooperativa, la Sig.ra K. Hemalatha fece lunghi viaggi raggiungendo oltre 30 villaggi. La maggior parte di loro erano inaccessibili e le strade potevano essere percorse solo a piedi. Ci vollero più di 2 anni per convincere le artigiane della necessità di formare una società cooperativa e dei vantaggi che avrebbe dato. Dopo molte lotte, scioperi ed anche violenze (i compratori e mediatori abituali cercarono di opporsi alla costituzione della Società Cooperativa di donne), il 19 Maggio 1979 fu fondata la Cooperativa, con Mrs Hemalatha come presidente. Dal 1983 iniziarono ad esportare e ad avere contatti col Fair Trade, col quale si sono sempre più progressivamente coinvolte, fino a farlo diventare il loro principale ambito di attività.
Godavari si impegna a offrire varie possibilità alle donne socie. La realtà delle artigiane è molto dura a causa delle condizioni di lavoro nella zona di Narsapur, ma anche perché ci sono tabù e tradizioni sociali che mantengono le donne in un ruolo secondario nella società e le trattengono da una crescita professionale o sociale. Godavari intende raggiungere la completa autosufficienza delle sue artigiane e dei suoi collaboratori. Oltre ad offrire condizioni di lavoro adeguate, come una giusta illuminazione, ventilazione, protezione da sole/pioggia, acqua potabile pulita e servizi igienici, Godavari si impegna a favorire l’alfabetizzazione delle donne, a garantire assistenza medica per le emergenze e accesso a visite mediche e oculistiche. Inoltre, l’organizzazione offre sostegno all’educazione dei bambini delle donne lavoratrici.